Seminario con Pietro Barbetta
Il seminario verte sulle affinità storiche e culturali di tre autori: Gregory Bateson, Michel Foucault e Gilles Deleuze. In primo luogo verranno svolte alcune considerazioni teoriche riguardo a questo tipo di affinità e alle potenzialità critiche di questo insieme di pensieri. Si tratta in generale di un modo di pensare che prevede la presenza della piega. Pensiero non lineare, ma neppure geometricamente circolare, pensiero curvilineo, non euclideo, differenziale. In secondo luogo, questo modo di pensare verrà applicato a situazioni concrete, analisi di casi clinici, di contesti istituzionali, di sentimenti familiari. Come sostiene Foucault, e come hanno scritto gli studenti sul loro striscione: "il pensiero non serve per comprendere, ma per prendere posizione". Posizione radicale, che non nega il comprendere, ma lo pone appunto nella posizione. Il problema è come posizionarsi. Secondo le indicazioni di Melanie Klein le posizioni si sviluppano lungo un percorso lineare. Nel discorso batesoniano e deleuziano le posizioni assumono un andamento ondulatorio. Infine analizzeremo le differenze radicali tra rete e rizoma, comunità sociale e comunità inoperosa, funzione e origine, schizofrenia e schizoanalisi, finalità cosciente ed epifania, verbale di seduta e discorso libero indiretto, ecc.
Pietro Barbetta: professore di Teorie psicodinamiche all'università di Bergamo, didatta presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, svolge attività seminariale e di docenza presso il Centro di Psicoanalisi della Relazione di Milano, l'Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata di Milano e diverse altre Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Collabora con Doppiozero. Le sue più recenti pubblicazioni sono: L'avventura delle differenze: sistemi di pensiero e pratiche sociali, Liguori, 2011; I linguaggi dell'isteria, Mondadori, 2011; Margini tra psicoanalisi e sistemica (con Luca Casadio e Massimo Giuliani), Antigone, 2012 e Follia e creazione, Mimesis, 2012. Ha svolto e svolge attività di consulenza e di ricerca all'estero (Brasile, Argentina, Colombia, USA, Canada e diversi paesi europei).
Testi consigliati per il seminario:
P. Barbetta, Follia e creazione, Mimesis, 2012; P. Barbetta, Figure della relazione. Digressioni intorno al doppio legame, ETS, 2007; P. Barbetta, L. Casadio, M. Giuliani, Margini tra psicoanalisi e sistemica, Antigone, 2012.
Il seminario si tiene a Roma, in Piazza Della Maddalena 53, presso la sede della FIO.PSD (PANTHEON).
Per l'iscrizione occorre inviare una richiesta a info@etnopsi.it e, ricevuta conferma di disponibilità di posti, versare un bonifico, di 100 euro sul conto corrente della Scuola al seguente IBAN: IT94S0335901600100000018200, intestato a: Scuola di Psicoterapia Etno-Sistemico-Narrativa precisando il vostro nome e l’indicazione dell’iscrizione al seminario del 16-17 Marzo. Gli orari del seminario saranno i seguenti: il sabato 10-18, con intervallo di pranzo; la domenica 9-16,30 con intervallo di pranzo.